Cyberbullismo e responsabilità genitoriale. La sentenza del Tribunale di Brescia impone un nuovo livello di vigilanza

Posted in Sentenze

Con la sentenza n. 879 del 4 Marzo 2025, il Tribunale di Brescia ha stabilito un principio importante: i genitori sono civilmente responsabili per l’uso illecito dei social da parte dei figli minorenni, specialmente in presenza di condizioni di maggiore fragilità o immaturità.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Condotta omofoba del genitore. Riconosciuto il danno biologico permanente

Posted in Sentenze

Con la sentenza del 25 marzo 2025, n. 178, il Tribunale civile di Asti ha emesso un provvedimento di grande rilievo nel panorama giurisprudenziale italiano, riconoscendo per la prima volta un danno biologico permanente derivante da una condotta omofoba posta in essere in ambito familiare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Cassazione: tutelato anche il minore che non assiste ai maltrattamenti in famiglia, ma semplicemente li subisce

Posted in Sentenze in ambito penale

La 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟗𝟖𝟎𝟐 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ha sottolineato che il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche quando la 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 da parte del minore non è visiva, ma avviene tramite altri sensi.
𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐡𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 – 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐫𝐥𝐚, 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐨 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 – 𝐞̀ 𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, con conseguenti aggravanti sulla sanzione penale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

La persona non coniugata, o single, può richiedere l’adozione internazionale di un minore?

Posted in Sentenze

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.33/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.29-bis, comma1, della legge 4 maggio 1983, n.184 nella parte in cui non include le persone singole residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all'estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all'adozione.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il CTU può acquisire documenti necessari per rispondere ai quesiti sottopostigli?

Posted in Sentenze

Secondo la Suprema Corte, il consulente tecnico d'ufficio, nei limiti delle indagini affidategli e nel rispetto del contraddittorio tra le parti, ha la facoltà di acquisire, su incarico del giudice, documenti necessari per rispondere ai quesiti sottopostigli, purché le parti abbiano presentato una tempestiva istanza istruttoria richiedendo l'ordine di esibizione ai sensi dell'articolo 210 del Codice di procedura civile.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Manipolazione del minore nelle dinamiche di conflittualità genitoriale. La Suprema Corte e l’errata Identificazione dell’interesse del minore con la sua volontà

Posted in Sentenze

Nell’ambito delle controversie familiari, il tema del superiore interesse del minore è da sempre al centro di ogni procedimento. In tal senso, la recente ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. I, Ord. n. 2947 del 6 febbraio 2025) sottolinea un principio fondamentale ovvero che l’interesse del minore non può essere identificato automaticamente con la volontà espressa dal minore stesso, qualora questa sia stata “manipolata” da uno dei genitori.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Stalking. Il mutamento delle abitudini di vita non è elemento essenziale per la configurazione del reato

Posted in Sentenze

Il reato di stalking (art. 612-bis c.p.), conosciuto anche come reato di atti persecutori, si configura quando la condotta dell’aggressore provoca nella vittima un grave stato di ansia o timore per la propria incolumità personale o quella dei propri cari. Un recente orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione ha ribadito che non è necessario il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa per la sussistenza del reato, purché sia provato il disagio psicologico indotto dalla condotta persecutoria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il riconoscimento giuridico del danno non patrimoniale per la perdita di un animale d’affezione: una sentenza che cambia le prospettive

Posted in Sentenze

La sentenza n. 51 del 25 gennaio 2025 del Tribunale di Prato rappresenta un significativo passo in avanti nell’ambito del diritto civile italiano, con riferimento al danno non patrimoniale subito per la perdita di un animale d’affezione. Un tema che, purtroppo, è rimasto per lungo tempo ai margini del dibattito giuridico, nonostante la crescente consapevolezza, anche a livello sociale, del profondo legame affettivo che può legare un individuo al suo animale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il discrimen tra maltrattamenti e conflittualità familiare

Posted in Sentenze in ambito penale

Il  contesto diseguale di coppia,  descritto attraverso l’asimmetria di potere che richiama la stessa Convenzione di Istanbul, è il giusto metro per distinguere sostiene la Cassazione autorevolmente e correttamente le cd. liti familiari dal reato di maltrattamenti.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Sentenze in ambito penale

Posted in Sentenze

Un costante aggiornamento sulle sentenze penali più rilevanti per l’attività dello Psicologo Giuridico sia della Corte Suprema di Cassazione che della Corte Costituzionale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Gaslighting. La prima sentenza

Posted in Sentenze in ambito penale

La recente sentenza della High Court Judges del Regno Unito che riconosce il Gaslighting come una forma di abuso psicologico è un passo avanti nella lotta contro questo tipo di comportamento.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il percorso di transizione sessuale

Posted in Sentenze in ambito civile

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha infatti  stabilito, l’11 giugno del 2002, che, l’impossibilità per una persona trans di cambiare sesso sul proprio certificato di nascita, sia una violazione dei suoi diritti

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Non si può imporre un trattamento psicologico a genitori coinvolti in procedimenti civili

Posted in Sentenze in ambito civile

In nessun caso è possibile imporre o prevedere un trattamento psicologico a genitori coinvolti nei procedimenti civili riguardanti l’ambito della separazione

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Psicologi militari equiparati ai medici. Crolla il no alla libera professione

Posted in Sentenze in ambito civile

La Corte Costituzionale con la Sentenza 98/2023 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 210, co. 1, del Dlgs 66/2010.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Bigenitorialità, madre all’estero per lavoro

Posted in Sentenze in ambito civile

Ha senso disporre una CTU per valutare l’impatto del trasferimento all’estero sul minore? Sì, sostiene una recente sentenza della Cassazione!

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Gratuito patrocinio nel Processo Civile: la Consulta dice no alla riduzione degli onorari degli Ausiliari del Giudice

Posted in Sentenze in ambito civile

Auspicata da tempo, è finalmente giunta la decisone della Consulta a tutela dei compensi spettanti agli Ausiliari del Giudice nel processo civile.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Illegittimo negare l’ascolto del minore per esigenze processuali

Posted in Sentenze in ambito civile

La vicenda origina da una sentenza di appello che, in parziale accoglimento delle censure presentate dalla ricorrente, madre biologica di due minori, aveva revocato la dichiarazione di adottabilità di uno dei figli confermandola, invece, per l’altro.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

L’ascolto del minore infradodicenne nei giudizi in cui si contende sul suo affido e collocamento

Posted in Sentenze in ambito civile

Cass. Ord 7262/2022 , I sez civile, 4.3.22. La Corte di Cassazione ha recentemente affermato...

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817