Condotta omofoba del genitore. Riconosciuto il danno biologico permanente

Posted in Sentenze

Con la sentenza del 25 marzo 2025, n. 178, il Tribunale civile di Asti ha emesso un provvedimento di grande rilievo nel panorama giurisprudenziale italiano, riconoscendo per la prima volta un danno biologico permanente derivante da una condotta omofoba posta in essere in ambito familiare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

La persona non coniugata, o single, può richiedere l’adozione internazionale di un minore?

Posted in Sentenze

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.33/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.29-bis, comma1, della legge 4 maggio 1983, n.184 nella parte in cui non include le persone singole residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all'estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all'adozione.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il CTU può acquisire documenti necessari per rispondere ai quesiti sottopostigli?

Posted in Sentenze

Secondo la Suprema Corte, il consulente tecnico d'ufficio, nei limiti delle indagini affidategli e nel rispetto del contraddittorio tra le parti, ha la facoltà di acquisire, su incarico del giudice, documenti necessari per rispondere ai quesiti sottopostigli, purché le parti abbiano presentato una tempestiva istanza istruttoria richiedendo l'ordine di esibizione ai sensi dell'articolo 210 del Codice di procedura civile.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Manipolazione del minore nelle dinamiche di conflittualità genitoriale. La Suprema Corte e l’errata Identificazione dell’interesse del minore con la sua volontà

Posted in Sentenze

Nell’ambito delle controversie familiari, il tema del superiore interesse del minore è da sempre al centro di ogni procedimento. In tal senso, la recente ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. I, Ord. n. 2947 del 6 febbraio 2025) sottolinea un principio fondamentale ovvero che l’interesse del minore non può essere identificato automaticamente con la volontà espressa dal minore stesso, qualora questa sia stata “manipolata” da uno dei genitori.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Stalking. Il mutamento delle abitudini di vita non è elemento essenziale per la configurazione del reato

Posted in Sentenze

Il reato di stalking (art. 612-bis c.p.), conosciuto anche come reato di atti persecutori, si configura quando la condotta dell’aggressore provoca nella vittima un grave stato di ansia o timore per la propria incolumità personale o quella dei propri cari. Un recente orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione ha ribadito che non è necessario il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa per la sussistenza del reato, purché sia provato il disagio psicologico indotto dalla condotta persecutoria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il riconoscimento giuridico del danno non patrimoniale per la perdita di un animale d’affezione: una sentenza che cambia le prospettive

Posted in Sentenze

La sentenza n. 51 del 25 gennaio 2025 del Tribunale di Prato rappresenta un significativo passo in avanti nell’ambito del diritto civile italiano, con riferimento al danno non patrimoniale subito per la perdita di un animale d’affezione. Un tema che, purtroppo, è rimasto per lungo tempo ai margini del dibattito giuridico, nonostante la crescente consapevolezza, anche a livello sociale, del profondo legame affettivo che può legare un individuo al suo animale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il discrimen tra maltrattamenti e conflittualità familiare

Posted in Sentenze in ambito penale

Il  contesto diseguale di coppia,  descritto attraverso l’asimmetria di potere che richiama la stessa Convenzione di Istanbul, è il giusto metro per distinguere sostiene la Cassazione autorevolmente e correttamente le cd. liti familiari dal reato di maltrattamenti.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

I figli nelle separazioni conflittuali: massacro psicologico e riparazione

Posted in Video Tematici

MasterClass con il Prof. Francesco Montecchi
Durante questa lezione magistrale, il Professor Montecchi, a partire dall’esperienza maturata sul campo, offrirà un attento e originale punto di vista sull’osservazione clinica del funzionamento emotivo dei bambini coinvolti nelle separazioni ad alta conflittualità.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Alienazione: riflessioni sulle implicazioni che l’uso di questo concetto pone in ambito psicologico e giuridico

Posted in Video Tematici

MasterClass con il Prof. Ugo Uguzzoni
In questo intervento il Professor Uguzzoni traccerà un breve excursus delle problematiche sorte dall’utilizzo dei costrutti e delle conoscenze elaborate in ambito psicologico nel loro essere trasferite dalle conoscenze scientifiche al contesto clinico ed applicate al campo forense.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

L’intervento dello psicologo nel Tribunale Ecclesiastico

Posted in Video Tematici

Masterclass con il Prof. Carlo Saraceni
Il Professor Saraceni, Consulente tecnico di lungo corso della Sacra Rota, ci descriverà le “atmosfere” che accolgono gli psicologi nelle aule dei Tribunali Ecclesiastici. Ci parlerà di cosa si intende per nullità del matrimonio e di che cos’è la rimozione del divieto a nuove nozze.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Risorse e ambiguità nel rapporto tra psicoanalisi e diritto

Posted in Video Tematici

Masterclass con la Prof.ssa Simona Argentieri
La psicoanalisi può rappresentare una risorsa nel contrastare le nuove forme di attacco alla capacità di pensare e alla relazione tra le persone, proprie della nostra epoca, in particolar modo, in quelle che, esacerbando il conflitto, finiscono nelle aule di Tribunale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817