Condotta omofoba del genitore. Riconosciuto il danno biologico permanente

Posted in Sentenze

Con la sentenza del 25 marzo 2025, n. 178, il Tribunale civile di Asti ha emesso un provvedimento di grande rilievo nel panorama giurisprudenziale italiano, riconoscendo per la prima volta un danno biologico permanente derivante da una condotta omofoba posta in essere in ambito familiare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Professione Psicologo Giuridico

Posted in Corsi online

Come intraprendere l'attività dello Psicologo Giuridico? Torna live il format più caratterizzante di Psicologia in Tribunale, studiato per gli psicologi che aspirano a intraprendere una carriera nel settore giuridico-forense. Scoprirai tutti i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E inoltre suggerimenti e strumenti pratici.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Cassazione: tutelato anche il minore che non assiste ai maltrattamenti in famiglia, ma semplicemente li subisce

Posted in Sentenze in ambito penale

La 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟗𝟖𝟎𝟐 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ha sottolineato che il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche quando la 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 da parte del minore non è visiva, ma avviene tramite altri sensi.
𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐡𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 – 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐫𝐥𝐚, 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐨 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 – 𝐞̀ 𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, con conseguenti aggravanti sulla sanzione penale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Posted in Video Tematici

L’Eristress è una nuova categoria di danno, evidenziando come il conflitto generi stress, ma anche come lo stress possa alimentare il conflitto, creando un circolo vizioso che colpisce un numero di persone più ampio di quanto comunemente si creda.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Le ferite della genitorialità

Posted in Video Tematici

Per genitorialità si intende, in primo luogo, una dimensione interna simbolica preesistente all’atto del concepire, che dunque non coincide necessariamente con la maternità e paternità biologica, pur se esse ne rappresentano una fondamentale espressione.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Processo penale e protezione della vittima vulnerabile

Posted in Video Tematici

Nel contesto della pratica clinico-forense, l’ascolto e l’accoglienza di chi ha subito un reato, insieme alla neutralità e alla correttezza professionale, sono elementi essenziali per un intervento tecnico-specialistico che garantisca la tutela delle vittime, prevenendo il rischio di vittimizzazione secondaria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Famiglie in Tribunale

Posted in Video Tematici

Cosa succede alle famiglie “interrotte”, quelle famiglie le cui fragilità hanno interrotto il sano rapporto dei suoi membri tra loro e hanno visto i loro legami rappresentati e giudicati in un’aula di tribunale?

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Rivista Equal. Parità, sessismo e diritto antidiscriminatorio

Posted in Video Tematici

E’ da molti decenni che non si contano le iniziative per stimolare dinamiche sociali più eque, ma convinzioni e costumi radicati insegnano che è ancora lontano il tempo in cui questo giusto sogno si potrà realizzare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il ruolo del Safeguard

Posted in Video Tematici

Il Safeguard rappresenta una nuova figura professionale ancora da definire nei suoi contorni per circoscrivere il suo ruolo, le sue funzioni e responsabilità. Sarà responsabile contro gli abusi e le violenze, e dovrà possedere competenze e conoscenze tecnico-giuridico, capacità empatiche e di ascolto attivo proprie delle professionalità d’aiuto.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Galassia Stalking

Posted in Video Tematici

Dedicato al fenomeno degli atti persecutori, una realtà sempre più diffusa e allarmante, strettamente collegata ai reati di genere e alla violenza domestica, questo evento approfondisce l’evoluzione dello stalking, un fenomeno che ha radici lontane ma che, dagli anni ’80, ha assunto proporzioni sempre più preoccupanti, diffondendosi in ogni strato della società.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Psiche in Tribunale

Posted in Video Tematici

Come la Psiche ha fatto e fa il suo ingresso in Tribunale?
Prima di tutto, spiegando agli addetti ai lavori che il reato è un fenomeno relazionale, e il rapporto tra autore e vittima costituisce la terza creatura sulla scena del crimine.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Rottura delle relazioni genitore-figli in situazioni di separazione o divorzio. Modello di intervento nel contesto psico-giuridico

Posted in Video Tematici

Tra le innovazioni della riforma Cartabia sul processo di famiglia vi è la possibilità per il magistrato di nominare un esperto per intervenire come suo ausiliario nelle situazioni di rifiuto genitoriale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il discrimen tra maltrattamenti e conflittualità familiare

Posted in Sentenze in ambito penale

Il  contesto diseguale di coppia,  descritto attraverso l’asimmetria di potere che richiama la stessa Convenzione di Istanbul, è il giusto metro per distinguere sostiene la Cassazione autorevolmente e correttamente le cd. liti familiari dal reato di maltrattamenti.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini

Posted in Video Tematici

Le implicazioni psicologiche e giuridiche del mantenimento dei legami familiari nell’adozione, sia quando essa si realizzi a distanza di anni dall’avvio dell’esperienza adottiva, sia quando rappresenti, fin dal principio, sono una caratteristica del collocamento del minore nella nuova famiglia, alla luce dell’avvento di internet e della crescente accettazione legale del contatto con la famiglia biologica.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Dal 5 aprile inizierà un ciclo di 3 incontri online promosso dal COA di Benevento e da Psicologia in Tribunale con il patrocinio dell’Università Giustino Fortunato, inserito nelle attività di PE per la formazione continua. Gli incontri sono aperti anche agli studenti interessati.

Hikikomori: il futuro in una stanza

Posted in Video Tematici

Il fenomeno degli #Hikikomori si sta sviluppando, negli ultimi anni, anche nei paesi occidentali, compreso il nostro. Ma quali sono le cause? Ne parliamo con Chiara Francesconi, Carlotta Piccinini e Grazia La Manna.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime

Posted in Video Tematici

La Giustizia Riparativa pone al centro la vittima con i suoi bisogni e ha come obiettivo principale quello di limitare il più possibile i danni da vittimizzazione secondaria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817