Maltrattamento istituzionale: quando le istituzioni finiscono per fare male invece che proteggere

Posted in Video Tematici

Nel cuore del nostro sistema di garanzie, laddove dovrebbero trovare spazio cura, protezione e tutela, può annidarsi una forma subdola e difficile da riconoscere di violenza: il maltrattamento istituzionale.
Un fenomeno ancora poco indagato, che si manifesta quando le stesse istituzioni incaricate di proteggere bambini, adolescenti e famiglie finiscono – talvolta inconsapevolmente – per generare ulteriori danni, amplificando la sofferenza invece di alleviarla.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Percorsi di filiazione

Posted in Video Tematici

Oggi i figli nascono e crescono all’interno di configurazioni familiari inedite, che richiedono agli operatori della salute mentale e del diritto nuovi strumenti interpretativi e di intervento. Al contempo, i vissuti legati alla maternità e alla paternità attivano fantasie, rappresentazioni e risonanze psichiche profonde, che pongono nuove sfide alla comprensione del funzionamento mentale nei legami generazionali.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Costruire ponti. La mediazione familiare tra diritto e psicologia

Posted in Video Tematici

Per questo, la mediazione familiare costruisce ponti non solo tra i membri della famiglia, ma anche tra le diverse professioni coinvolte, promuovendo un dialogo indispensabile per proteggere ciò che conta davvero: il benessere dei figli.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Cyberbullismo e responsabilità genitoriale. La sentenza del Tribunale di Brescia impone un nuovo livello di vigilanza

Posted in Sentenze

Con la sentenza n. 879 del 4 Marzo 2025, il Tribunale di Brescia ha stabilito un principio importante: i genitori sono civilmente responsabili per l’uso illecito dei social da parte dei figli minorenni, specialmente in presenza di condizioni di maggiore fragilità o immaturità.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Posted in Video Tematici

Prevenire e contrastare la violenza di genere è diventata una responsabilità imprescindibile, non solo a livello politico e istituzionale, ma anche educativo e culturale, per costruire una società fondata sulla parità, sull’inclusione e sul rispetto delle differenze.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Violenza intrafamiliare. Tutela giurisdizionale civile e penale

Posted in Video Tematici

La violenza nelle relazioni familiari è un fenomeno complesso, spesso sommerso, che attraversa tutte le classi sociali e assume molteplici forme: fisica, psicologica, economica, sessuale. Quando è perpetrata tra persone legate da vincoli affettivi, di convivenza o di parentela, la violenza assume una connotazione particolarmente insidiosa, perché va a intaccare quei legami che dovrebbero essere fonte di protezione e sicurezza.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Oltre il pregiudizio. Omotransfobia e minori tra psicologia e giustizia

Posted in Video Tematici

webinar gratuito per approfondire un tema quanto mai attuale: le discriminazioni e i crimini d’odio legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere, con uno sguardo particolare agli effetti su bambini e adolescenti.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Condotta omofoba del genitore. Riconosciuto il danno biologico permanente

Posted in Sentenze

Con la sentenza del 25 marzo 2025, n. 178, il Tribunale civile di Asti ha emesso un provvedimento di grande rilievo nel panorama giurisprudenziale italiano, riconoscendo per la prima volta un danno biologico permanente derivante da una condotta omofoba posta in essere in ambito familiare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Professione Psicologo Giuridico

Posted in Corsi online

Come intraprendere l'attività dello Psicologo Giuridico? Torna live il format più caratterizzante di Psicologia in Tribunale, studiato per gli psicologi che aspirano a intraprendere una carriera nel settore giuridico-forense. Scoprirai tutti i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E inoltre suggerimenti e strumenti pratici.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Cassazione: tutelato anche il minore che non assiste ai maltrattamenti in famiglia, ma semplicemente li subisce

Posted in Sentenze in ambito penale

La 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟗𝟖𝟎𝟐 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ha sottolineato che il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche quando la 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 da parte del minore non è visiva, ma avviene tramite altri sensi.
𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐡𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 – 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐫𝐥𝐚, 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐨 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 – 𝐞̀ 𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, con conseguenti aggravanti sulla sanzione penale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Posted in Video Tematici

L’Eristress è una nuova categoria di danno, evidenziando come il conflitto generi stress, ma anche come lo stress possa alimentare il conflitto, creando un circolo vizioso che colpisce un numero di persone più ampio di quanto comunemente si creda.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Le ferite della genitorialità

Posted in Video Tematici

Per genitorialità si intende, in primo luogo, una dimensione interna simbolica preesistente all’atto del concepire, che dunque non coincide necessariamente con la maternità e paternità biologica, pur se esse ne rappresentano una fondamentale espressione.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Processo penale e protezione della vittima vulnerabile

Posted in Video Tematici

Nel contesto della pratica clinico-forense, l’ascolto e l’accoglienza di chi ha subito un reato, insieme alla neutralità e alla correttezza professionale, sono elementi essenziali per un intervento tecnico-specialistico che garantisca la tutela delle vittime, prevenendo il rischio di vittimizzazione secondaria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Famiglie in Tribunale

Posted in Video Tematici

Cosa succede alle famiglie “interrotte”, quelle famiglie le cui fragilità hanno interrotto il sano rapporto dei suoi membri tra loro e hanno visto i loro legami rappresentati e giudicati in un’aula di tribunale?

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Rivista Equal. Parità, sessismo e diritto antidiscriminatorio

Posted in Video Tematici

E’ da molti decenni che non si contano le iniziative per stimolare dinamiche sociali più eque, ma convinzioni e costumi radicati insegnano che è ancora lontano il tempo in cui questo giusto sogno si potrà realizzare.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Il ruolo del Safeguard

Posted in Video Tematici

Il Safeguard rappresenta una nuova figura professionale ancora da definire nei suoi contorni per circoscrivere il suo ruolo, le sue funzioni e responsabilità. Sarà responsabile contro gli abusi e le violenze, e dovrà possedere competenze e conoscenze tecnico-giuridico, capacità empatiche e di ascolto attivo proprie delle professionalità d’aiuto.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Galassia Stalking

Posted in Video Tematici

Dedicato al fenomeno degli atti persecutori, una realtà sempre più diffusa e allarmante, strettamente collegata ai reati di genere e alla violenza domestica, questo evento approfondisce l’evoluzione dello stalking, un fenomeno che ha radici lontane ma che, dagli anni ’80, ha assunto proporzioni sempre più preoccupanti, diffondendosi in ogni strato della società.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Psiche in Tribunale

Posted in Video Tematici

Come la Psiche ha fatto e fa il suo ingresso in Tribunale?
Prima di tutto, spiegando agli addetti ai lavori che il reato è un fenomeno relazionale, e il rapporto tra autore e vittima costituisce la terza creatura sulla scena del crimine.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817