Maltrattamento istituzionale: quando le istituzioni finiscono per fare male invece che proteggere

Posted in Video Tematici

Nel cuore del nostro sistema di garanzie, laddove dovrebbero trovare spazio cura, protezione e tutela, può annidarsi una forma subdola e difficile da riconoscere di violenza: il maltrattamento istituzionale.
Un fenomeno ancora poco indagato, che si manifesta quando le stesse istituzioni incaricate di proteggere bambini, adolescenti e famiglie finiscono – talvolta inconsapevolmente – per generare ulteriori danni, amplificando la sofferenza invece di alleviarla.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Percorsi di filiazione

Posted in Video Tematici

Oggi i figli nascono e crescono all’interno di configurazioni familiari inedite, che richiedono agli operatori della salute mentale e del diritto nuovi strumenti interpretativi e di intervento. Al contempo, i vissuti legati alla maternità e alla paternità attivano fantasie, rappresentazioni e risonanze psichiche profonde, che pongono nuove sfide alla comprensione del funzionamento mentale nei legami generazionali.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Posted in Video Tematici

Prevenire e contrastare la violenza di genere è diventata una responsabilità imprescindibile, non solo a livello politico e istituzionale, ma anche educativo e culturale, per costruire una società fondata sulla parità, sull’inclusione e sul rispetto delle differenze.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Rottura delle relazioni genitore-figli in situazioni di separazione o divorzio. Modello di intervento nel contesto psico-giuridico

Posted in Video Tematici

Tra le innovazioni della riforma Cartabia sul processo di famiglia vi è la possibilità per il magistrato di nominare un esperto per intervenire come suo ausiliario nelle situazioni di rifiuto genitoriale.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini

Posted in Video Tematici

Le implicazioni psicologiche e giuridiche del mantenimento dei legami familiari nell’adozione, sia quando essa si realizzi a distanza di anni dall’avvio dell’esperienza adottiva, sia quando rappresenti, fin dal principio, sono una caratteristica del collocamento del minore nella nuova famiglia, alla luce dell’avvento di internet e della crescente accettazione legale del contatto con la famiglia biologica.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Hikikomori: il futuro in una stanza

Posted in Video Tematici

Il fenomeno degli #Hikikomori si sta sviluppando, negli ultimi anni, anche nei paesi occidentali, compreso il nostro. Ma quali sono le cause? Ne parliamo con Chiara Francesconi, Carlotta Piccinini e Grazia La Manna.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime

Posted in Video Tematici

La Giustizia Riparativa pone al centro la vittima con i suoi bisogni e ha come obiettivo principale quello di limitare il più possibile i danni da vittimizzazione secondaria.

Questo contenuto è riservato ai membri con Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817