CTU e patrocinio a spese dello Stato. Ribadito il principio di solidarietà nel pagamento del compenso

Posted in Tariffario

Il Tribunale di Verona ha confermato un orientamento consolidato della Corte di Cassazione (tra cui la sentenza n. 29127/2021), secondo cui il compenso del CTU deve essere a carico di tutte le parti in via solidale, perché il consulente agisce nell’interesse dell’amministrazione della giustizia, e non delle singole parti in causa. Il fatto che una delle parti usufruisca del gratuito patrocinio non modifica questo assetto: la sua posizione non può tradursi in un’esenzione dall’obbligo di contribuire alle spese per un ausilio tecnico necessario allo svolgimento del processo.

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Chi paga il collaboratore/ausiliario del CTU?

Posted in Tariffario

Chi è responsabile del pagamento del collaboratore del CTU? Il compenso viene erogato direttamente dall'ufficio, oppure è il CTU stesso, in qualità di ausiliario del giudice, a dover rimborsare le spese sostenute dal collaboratore?

Questo contenuto è riservato ai membri con Registrazione Gratuita, Abbonamento Base, e Abbonamento Premium della Community di Psicologia in Tribunale. Visita la Community e Abbonati per continuare la lettura. Grazie!
Abbonati
Already a member? Accedi

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817