Attività

  • Maria Cristina Passanante ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Logo del gruppo di SPESE E COMPETENZE SPETTANTI AI CTU e al PERITOSPESE E COMPETENZE SPETTANTI AI CTU e al PERITO 2 anni, 7 mesi fa

    Cari Colleghi, QUALE E’ IL Vs. RAPPORTO CON IL PREVENTIVO ED IL CONTRATTO da far formare al cliente?
    Diverse richieste private mi suggeriscono di aprire un confronto su questo tema.
    Il preventivo non è un “bastone tra le ruote” ma può essere un valido strumento per ottenere un pagamento certo nell’ammontare e che soddisfi cliente e professionista con un pagamento rateale o per fasi.
    Che ne pensate? Qual’è la vostra esperienza? 😉

    • Cara Maria Cristina, grazie per avere sollevato il tema. Nella mia esperienza da anni adeguando i moduli del nostro ordine sottopongo al cliente, nel caso sia stata nominata come suo ctp, il mio onorario, oneri fiscali e spese dando un preventivo legato al n. X di colloqui che saranno svolti previa decisione del confronto che il ctu terrà coi ccttp. nel preventivo propongo un piano di pagamento che preveda il saldo, quando è possibile per la parte assolvervi, nei giorni concessi in sede di giuramento. Consiglio di attuare questa proposta di accordo, ovvero di rientrare entro il deposito della CTU, mette abbastanza al riparo dal non essere pagati dal cliente. Quest’ultima situazione mi è capitata alcuni anni fa e purtroppo non sono mai riuscita a recuperare la cifra che mi era dovuta per l’attività svolta. Meglio essere molto chiari fin dall’inizio comunicando il valore unitario dell’onorario (orario) oppure un forfait a seconda del tipo di impegno (e a seconda del ctu, che a volte si conosce nel suo modus operandi).
        • Grazie molte Francesca per aver condiviso la tua esperienza. Confrontarsi è davvero utile. Anche a me è capitato di non essere pagata 🙁
            • Il CTP può anche decidere di farsi pagare in anticipo una somma forfait per avere l’importo subito, ma sconsiglio questo tipo di procedura, perchè ci sono osservazioni critiche alla Bozza che richiedono davvero molto impegno di ore e di studio. Ad esempio, propongo quasi sempre un importo a parte per la mia osservazione di CTP che rappresenta nel preventivo un importo diverso dall’importo delle ore di colloqui di CTU e di colloqui nello studio del CTP con il/la cliente.
                • Interessante questo tuo modo di procedere! Io invece, ad esempio, faccio una proposta economica onnicomprensiva degli accessi nello spazio peritale e della relazione, ma, per tutelarmi, spiego a voce e inserisco nel mandato la seguente dicitura ” Il preventivo economico deve comunque intendersi suscettibile di modifiche, da comunicare per iscritto, qualora le prestazioni da svolgere cambino o si integrino radicalmente rispetto a quanto prospettato e comunicato o siano maggiormente complesse rispetto a quelle ad oggi ipotizzabili.”.
            • L’avvocato di parte paterna ha già messo le mani avanti dicendo, che parte paterna non pagherà al 50% il restante. Grazie mille

            Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
            Tutti i diritti riservati.
            Meraki Società Cooperativa
            C.F. e P.IVA 02818430817