Attività

  • PsicologiainTribunale ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Logo del gruppo di Opportunita’ professionaliOpportunita’ professionali 3 anni fa

    MINISTERO GIUSTIZIA: CONCORSO PER 104 FUNZIONARI CON LAUREA IN GIURISPRUDENZA, PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA, SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.
    Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2022, Serie Speciale – Concorsi e Esami n. 85, presso il Ministero della Giustizia è stato bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 104 Funzionari dalla professionalità giuridico-pedagogica, di III area, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

    Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei requisiti di seguito descritti:

    – cittadinanza italiana (sono ammesse, inoltre, tutte le categorie di stranieri indicate all’articolo 38 del DLgs 165/2001, commi 1 e 3 bis, e i familiari di cittadini UE o italiani, ai sensi dell’articolo 24 della direttiva 2004/38;
    – godimento dei diritti civili e politici;
    – laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’educazione e della formazione, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia o laurea triennale in L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-40 Sociologia o laurea magistrale in LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 Giurisprudenza, LM-51 Psicologia, LM-88 Sociologia e ricerca sociale o laurea specialistica in 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S Scienze pedagogiche, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S Psicologia, 89/S Sociologia, 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
    idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica;
    – non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, né essere stati interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.
    L’iter di selezione prevede lo svolgimento delle seguenti fasi concorsuali:
    prova scritta;
    prova orale.

    Le domande di partecipazione alle selezioni devono pervenire al Ministero della Giustizia, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre il 24 novembre 2022.

    Per consultare il bando completo e per tutti gli ulteriori dettagli sulle selezioni, rimandiamo alla pagina web dedicata al concorso https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/funzionario_giuridico_pedagogico__18_ottobre_2022__concorso_per_esami_a_104_postisce399720?contentId=SCE399720&previsiousPage=mg_1_6

Copyright © 2021 Psicologia in Tribunale.
Tutti i diritti riservati.
Meraki Società Cooperativa
C.F. e P.IVA 02818430817