Taggato: ctu, gratuito patrocinio, onorario
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni fa da
valentina marchetti.
-
AutorePost
-
-
valentina marchettiPartecipante
Buongiorno, potrei sapere il C.T.U. che riceve un incarico in tema di affido quando entrambi i genitori hanno il gratuito patrocinio, come si deve comportare?
Grazie mille3 Agosto 2022 alle 18:50 #5283-
Maria Cristina PassananteAmministratore del forum
Buongiorno Valentina 🙂
Anzitutto c’è da dire che non ti verra’ concesso “Acconto alle spese” in sede di giuramento, come da prassi. Mentre per quanto attiene al compenso, dopo aver svolto le indagini, al momento del deposito telematico dell’elaborato peritale, depositerai una nota spese (trovi i fac simile qui https://community.psicologiaintribunale.it/category/codici-linee-guida-e-buone-prassi/). Successivamente attenderai che il giudice emetta il decreto di liquidazione. Una raccomandazione: essendo biblici i tempi di emissione del decreto di liquidazione, di tanto in tanto passa o scrivi alla cancelleria per avere notizie. Successivamente al decreto dovrai attendere che la cancelleria ti dia l’ok per emettere la fattura elettronica oppure potrai visionarlo sul portale SIAMM. Ricorda che sara’ l’ERARIO a liquidarti questo compenso, per cui nulla ti dovranno le parti. Spero esserti stata di aiuto… Diversamente, fammi tutte le domande che vuoi 😉4 Agosto 2022 alle 10:19 #5285
-
-
valentina marchettiPartecipante
Buon pomeriggio,
come comportarsi invece quando solo uno dei genitori ha il gratuito patrocinio e l’altro no? Quello che non lo ha salda solo la sua parte, in solido? Perchè nel giuramento è stato concesso l’acconto, quindi mi chiedevo se non dovesse essere saldato intanto tutto da uno?Grazie
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
valentina marchetti.
29 Settembre 2022 alle 13:22 #5395 -
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.