- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 11 mesi fa da
Rossella Apuzzo.
-
AutorePost
-
-
Maria Cristina PassananteAmministratore del forum
Ciao Rossella, anzitutto grazie per le tue domande, che ci offrono la possibilita’ di fare chiarezza su alcuni punti.
La richiesta del legale è di fatto semplice, ma giustamente la tua inesperienza te la fa sembrare complessa.
La richiesta che ti giunge è inquadrabile nell’ambito delle consulenze cosiddette stragiudiziali.
Andra’ redatta, dopo apposita indagine clinico-anamenstica, una RELAZIONE PSICOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PSICHICO E DEL DANNO DA PREGIUDIZIO ESISTENZIALE. Visita la seguente pagina del portale che può risultarti utile: https://psicologiaintribunale.it/i-nostri-servizi/consulenza-tecnica-in-ambito-civile/valutazione-e-quantificazione-del-danno-biologico-di-tipo-psichico-e-del-danno-da-pregiudizio-esistenziale/.Ti riporto la premessa di una mia relazione su una simile richiesta di indagini, per darti idea di quale può essere il “quesito” al quale rispondere:
PREMESSA
Su richiesta del sig. XXXX, nato a XXXX il 06/03/19xx, si è proceduto ad indagine
psicologica clinica e psicodiagnostica. Tale esame ha avuto lo scopo di individuare eventuali turbe
psichiche causalmente ascrivibili ai fatti per cui è stato ingiustamente sottoposto a misura cautelare
prima e processo per reato di Stalking dopo (vedi Sentenza N° 100/20 Re g. Sent. del 29.1.2020) e
valutare il livello di integrazione sociale, relazionale e individuale del periziando pre e post evento
“traumatizzante”.Rispetto alle due domande che poni: “Quanti colloqui in genere per una consulenza psicologica (certificazione)? Quanti per un parere (come in una CTP)?”
Questi aspetti attengono all’ambito squisitamente METODOLOGICO che è un pò più complesso raccontare in una risposta. Sinteticamente: Per queso tipo di accertamenti è necessaria un’analisi approfondita del soggetto che andra’ sottoposto a colloqui clinico-anamnestici e a somministrazione testistica per valutare la presenza e la consistenza dell’evento traumatico.In ordine al compenso, come giustamente hai detto, i compensi variano da nord a sud, ma mi sento di dire che per una relazione tecnica che si rispetti, è impensabile chiedere un compenso inferiore ai 1500,00€
A questo link trovi il mandato da far sottoscrivere al cliente https://community.psicologiaintribunale.it/tariffario/Se qualcosa non ti è chiara, dimmi pure 🙂
Maria Cristina-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
PsicologiainTribunale.
30 Ottobre 2022 alle 13:30 #5492-
Rossella ApuzzoPartecipante
Maria Cristina grazie mille della risposta attenta, curata, riflessiva e soprattutto esaustiva. Ora è tutto molto chiaro e mi sento anche più rilassata e in grado di rispondere con più sicurezza a nuove e svariate richieste da parte di avvocati ma anche potenziali clienti. Sei stata preziosa nel tuo contributo.
La community è uno strumento essenziale.
Buona serata e buon proseguimento.
Un carissimo saluto,
Rossella.4 Novembre 2022 alle 0:33 #5507
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.